Le famiglie italiane hanno compreso e assimilato la riduzione delle promesse del welfare pubblico e la conseguente necessità di attrezzarsi con strumenti alternativi di tutela.
Le ricerche e i dati statistici che possiamo analizzare, ci mostrano un cambiamento radicale negli ultimi anni nel ciclo della vita.
Dalla slide (fonte: ricerca di Zurich) possiamo vedere che gli obiettivi da raggiungere nel corso della propria vita sono mutati e quello che colpisce è la posizione della creazione di un proprio nucleo familiare.

Questo cambiamento sociale, sta portando ad un invecchiamento della popolazione e ad un tasso di natalità molto basso (un bambino ogni tre coppie).
Prendendo atto che il Welfare Pubblico sta avendo sempre più difficoltà, ognuno di noi dovrebbe trovare soluzioni alternative per garantirsi un futuro sereno.
Le soluzioni che possiamo trovare per sopperire al deficit statale/supporto familiare sono:
- PREVIDENZA COMPLEMENTARE: La previdenza complementare è disciplinata dal D.lgs. 5 dicembre 2005 n. 252 e rappresenta il secondo pilastro del sistema pensionistico italiano. Scopo della previdenza complementare è di integrare la previdenza di base obbligatoria, o di primo pilastro, in modo da poter mantenere un tenore di vita adeguato alle proprie esigenze, una volta andati in pensione;
- ASSISTENZA INTEGRATIVA: L’assistenza integrativa è uno dei bisogni assicurativi emergenti ed è legata all’allungamento della vita e al rischio della non autosufficienza. Siamo tutti pienamente consapevoli di quanto siano inadeguate, per chi ha una persona non autosufficiente in casa, le risorse economiche messe a disposizione dallo Stato e di quanto sia importante tutelarsi, ricorrendo a coperture assicurative o mutualistiche private, per poter far fronte con tranquillità a tutte le spese che la non autosufficienza richiede;
- SANITA' PRIVATA: Di sanità privata se ne sente parlare sempre più spesso. A causa dei tagli alla Sanità Pubblica, sempre più persone usufruiscono della Sanità Privata per interventi e visite specialistiche. Per venire in contro a questa esigenza sono a disposizione strumenti quali Welfare Aziendale (normato dall’art. 51 del TUIR ), Assicurazioni Sanitarie e Società Mutualistiche
MG Consulenza Assicurativa vi consiglia di prendervi del tempo con il proprio consulente e valutare insieme le soluzioni più adatte alla propria situazione.
Affrontare questi problemi in anticipo, può aiutare a stare tranquilli e non andare a pesare su familiari nel momento del bisogno.
Le assicurazioni sono una soluzione "economica" per affrontare queste problematiche, altrimenti ricordatevi che in caso si verifichi un evento che comporti la non autosufficienza o il bisogno sanitario, dovremo avere a disposizione un patrimonio che possa far fronte alle spese e alla mancanza del supporto pubblico.
?MATTEO GIACON - Broker Assicurativo
Cellulare +39.347.5860097 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.